I MIEI ANTIPASTI

BRUSCHETTE CON ZUCCA ROSSA MARIANATA E BROCCOLETTI DI BRUXELLES 
IN GOMASIO

 
Ingredienti:
pane di grano duro a lievitazione naturale
zucca rossa
broccoletti di bruxelles
gomasio
olio evo (extra vergine di oliva)

Procedimento: 
Tagliare a fette sottili la zucca rossa e metterla a marianare in olio evo, limone e gomasio per 30 minuti
Cuocere al vapore i broccoletti.
Tagliare le fette di pane e tostarlo leggermente.
Frullare qualche broccoletto aggiungendo olio evo e condire con gomasio. Stendere il composto ottenuto sulle fette di pane.
Disporre le fette di zucca rossa sulle fette di pane e condire con gomasio. 
Aggiungere nel piatto i broccoletti al vapore e condire con gomasio ed olio evo.

                                                                                ***
Il termine zucca, secondo il dizionario Zanichelli, deriva dal latino cocutia, testa, poi cambiato nell’odierno zucca. Le sue qualità nutritive sono notevoli, pur rimanendo un alimento sano e leggero. La zucca è particolarmente ricca di vitamina A e C di minerali quali il potassio, il calcio, il fosforo, e betacarotene, (come ogni ortaggio giallo-arancione). È indicata nella prevenzione di tumori, la polpa tritata può essere utilizzata come lenitivo per le infiammazioni cutanee e la buccia può essere usata per curare le piccole scottature.  I suoi semi sono utili per prevenire e sostenere le terapie contro le disfunzioni urinarie. In più sono un sicuro aiuto contro le parassitosi intestinali e in particolare verso la tenia. L’estratto di zucca, aggiunto al latte o al succo di frutta, è indicato nel controllo delle nausee mattutine, dei disturbi gastrici e prostatici. Si presta, anche, alle cure di bellezza per via delle sue proprietà lenitive, assorbenti e purificanti.
I broccoletti di Bruxelles sono una delle tantissime varietà dei cavoli. Rispetto ad altri cavoli (cavolo cappuccio, cavolo verza), hanno dimensioni molto più piccole e si sviluppano su una pianta che raggiunge l'altezza di circa 1 metro. Li troviamo di colore verde brillante, duri e si consumano solo cotti (meglio se al vapore). Le proprietà benefiche dei sono come quelle dei cavoli, con la differenza che contengono molta più vitamina E. I cavoli appartengono alla famiglia delle crocifere, (il nome deriva dalle quattro foglie a forma di croce). La parte commestibile di queste piante è rappresentata dalle foglie (cavolo cappuccio, verza, cinese, cavolini di Bruxelles) o le infiorescenze (broccoli, broccoletti, cavolfiore). Sono presenti grandi quantità di vitamine: protovitamina e vitamina A, vitamine B1, B2, B9 (acido folico), PP, C, ( a parità di peso il cavolo rapa ne contiene più delle arance), K, U. Rappresentati anche molti minerali: fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodo, e arsenico. Preziose le mucillagini, soprattutto per quel che riguarda la cura delle coliti ulcerose, ed altrettanto significativa la sua alta percentuale di clorofilla, che aiuta l'organismo nella produzione di emoglobina contrastando l’anemia. Da non dimenticare, in cavoli e broccoli, la presenza di antiossidanti e di indoli. L'aspetto più importante dei cavoli e dei broccoli è rappresentato dal fatto che, in base a recenti studi e ricerche mediche, appare sempre più evidente che un regolare consumo di questi vegetali, può dimezzare il rischi di sviluppare vari tipi di tumore in particolare dei polmoni e del colon.
Il gomasio condimento di origine giapponese, è composto da sale marino e da semi di sesamo tostati e tritati: il suo nome deriva da due parole giapponesi, goma (sesamo) e  shio, (sale). Può essere utilizzato come condimento al posto del semplice sale in insalate, cereali e verdure lessate. Il gomasio, è ricco di sostanze nutritive (ferro, calcio, vitamine A e B) ed è particolarmente saporito. Secondo i principi della cucina macrobiotica, il gomasio contribuirebbe a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare i processi digestivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

RISOTTO CON CASTAGNE, FUNGHI E ZUCCA