Riso integrale, topinambur e cannella


Riso integrale, topinambur e cannella
Ingredienti per 4 persone
- topinambur 400 gr di
- riso integrale 200 gr
- cipolla 
- olio evo 
- patate 2
- latte vegetale  (avena o soia) 200 ml. di
- brodo vegetale 300 ml. di
- sale marino integrale q.b.
- cannella q.b.
Preparazione
far soffriggere per qualche qualche minuto la cipolla in poca acqua e olio aggiungendo i topinambur tagliati a dadini, preventivamente lavati e pelati insieme a i dadini di patate  .
Aggiungere poco per volta il latte vegetale e il brodo, aggiungendo infine il riso portando ad ebollizione. Dopo 10 minuti spegnere e a pentola coperta lasciare per 30 minuti. Mescolare bene e aggiungere la cannella.











Il topinambur detto anche patata americana, patata del Canada, pera di terra, tartufo di canna, tartufala bastarda è originaria del Brasile e fu introdotto in Italia nel secolo XVII.
Dai suoi tuberi si ottiene anche la farina che può sostituire fino al 10% la farina di grano nella preparazione di prodotti da forno.
Composizione 
Il topinambur è costituito principalmente da:
  1. Glucidi per il 15%-20%;
  2. Protidi 2%;
  3. Acqua 80%;
  4. Vitamina A;
  5. Vitamine del gruppo B;
  6. Ferro;
  7. Potassio;

Inoltre i tuberi del topinambur sono ricchi di zuccheri complessi.  Essi sono rappresentati per il 15% dall'inulina, sostanza molto simile all'amido ma a differenza di questo, costituita chimicamente non da glucosio ma da fruttosio e da amido.
L'inulina non ha potere dolcificante ma, oltre che come fonte di fruttosio, può essere utilizzata come fibra alimentare.

Proprietà inulina  :
  1. Riduce il colesterolo totale;
  2. Riduce i trigliceridi nel sangue;
  3. Ha un leggero effetto lassativo;
  4. Aumenta i bifidobatteri positivi.





Il topinambur è un alimento adatto all'alimentazione di convalescenti, anziani e bambini, oltre che di diabetici.
Il fruttosio presente viene assorbito a livello del colon, pertanto non necessita dell'insulina per essere assimilato.
L'inulina, uno dei componenti fondamentali, serve per migliorare la digestione ed è sopratutto indicata per la riduzione della formazione di gas a livello intestinale.
L'assunzione di inulina comporta uno spiccato aumento nel tratto intestinale della presenza di Bifidobatteri e Lattobacilli (fermenti lattici importantissimi per una corretta digestione e per la salute del colon) ed una contemporanea e massiccia diminuzione del numero dei batteri ritenuti nocivi.






Commenti

Post popolari in questo blog

RISOTTO CON CASTAGNE, FUNGHI E ZUCCA