L'infiammazione sistemica cronica e i cibi antinfiammatori L ' infiammazione sistemica cronica di basso grado di cui oggi si comincia a parlare sempre più spesso è una condizione che sta alla base di molte patologie cronico-degenerative come quelle oncologiche, cardiovascolari, che interessano il sistema venoso , linfatico e il tessuto adiposo ( lipedema ). La produzione elevata di molecole dell'infiammazione è tipica anche in chi ha accumulato un po’ troppo grasso nell’addome, ma anche in chi troppo spesso assume zucchero raffinato, carne, salumi, formaggi, patatine fritte, snack salati, grassi idrogenati, burro, farine raffinate, dolciumi in genere e bevande zuccherate. Sono tutti cibi il cui consumo troppo frequente nell'arco della settimana, è oggi sconsigliato dai ricercatori di tutto il mondo. Al fine di ridurre la produzione di molecole infiammatorie, è opportuno utilizzare prevalentemente cibi di origine vegetale, integri, possibilmente freschi e, se si può,...